<img alt="" src="https://secure.plan2twin.com/219004.png" style="display:none;">

Stai sottovalutando il potenziale dei tuoi Tecnici Veterinari?

La carenza di personale veterinario colpisce tutti coloro che fanno parte dell'ecosistema degli amanti degli animali e, purtroppo, non sembra esserci una soluzione a breve termine. I professionisti del settore continuano a lasciare l'industria e non ci sono abbastanza studenti in formazione per sostituirli. 

Anche se questi problemi sistemici non cambieranno dall’oggi al domani, ciò non significa che non ci sia nulla da fare. Infatti, puoi iniziare subito ottimizzando una delle risorse più preziose che hai già a disposizione.

Tecnici veterinari certificati: la tua risorsa più sottovalutata

I tecnici veterinari (conosciuti anche come infermieri veterinari, a seconda del Paese) sono la spina dorsale di qualsiasi clinica ben funzionante. Gli introiti di una clinica possono aumentare di €90.000-100.000 per ogni tecnico veterinario certificato presente nel team. Purtroppo, i tecnici veterinari registrano uno dei tassi di turnover più alti nella medicina veterinaria.

Perché così tanti tecnici veterinari abbandonano il settore?

Alcune ragioni, come i turni di lavoro troppo lunghi e lo stress da empatia, sono comuni a tutti coloro che operano in questo settore. Tuttavia, i tecnici veterinari certificati indicano altri due motivi specifici:

Stipendi bassi

In Europa, anche se non esiste lo stesso livello di debito studentesco presente negli Stati Uniti, i salari dei tecnici veterinari rimangono particolarmente bassi. In molti Paesi europei, lo stipendio medio di un tecnico veterinario è inferiore a quello considerato un salario dignitoso, rendendo difficile mantenere un tenore di vita adeguato. 

Nonostante abbiano ricevuto una formazione specializzata, molti tecnici veterinari devono cercare lavori aggiuntivi o fare turni più lunghi per coprire le spese, il che aumenta lo stress e contribuisce all’esaurimento professionale e al turnover nel settore.

Formazione vs. mansioni lavorative

La formazione per diventare tecnico veterinario certificato è rigorosa. Tuttavia, molti tecnici veterinari sono sottovalutati e sotto-utilizzati, passando gran parte del loro tempo a svolgere compiti non medici come:

  • Rispondere al telefono
  • Prenotare appuntamenti
  • Elaborare pagamenti
  • Pulire gabbie e sale visita

Sebbene sia positivo che il team lavori insieme, non è una strategia sostenibile a lungo termine. Quando i tecnici veterinari dedicano molto tempo a compiti che non richiedono la loro formazione altamente qualificata, è più probabile che perdano interesse e, col tempo, abbandonino la professione.

Buone notizie: non è mai troppo tardi per valorizzare i tuoi tecnici veterinari

Se i tuoi tecnici veterinari non passano la maggior parte del loro tempo con i pazienti, svolgendo mansioni per cui sono formati, questa è una buona notizia! Hai a disposizione una risorsa preziosa e non sfruttata. In Europa, a seconda del Paese, alcune delle mansioni che i tecnici veterinari possono svolgere sotto la supervisione di un veterinario includono:

  • Assistenza in chirurgia (inclusa la somministrazione dell’anestesia)
  • Monitoraggio e cura degli animali nel post-operatorio
  • Pulizia dentale
  • Radiografie
  • Inserimento di cateteri
  • Raccolta di campioni e analisi di laboratorio
  • Educazione dei clienti sulla cura generale degli animali
  • Assistenza ai proprietari in situazioni di diagnosi gravi
  • Consulenza sui problemi comportamentali degli animali

Come assicurarti che i tuoi Tecnici Veterinari facciano ciò che sanno fare meglio

Il primo passo è chiederti perché non stai utilizzando correttamente i tuoi tecnici veterinari. Non sorprenderti se la risposta… sei tu. 

"I veterinari si vedono come primi violini anziché direttori d’orchestra, come dovrebbero. Essendo sempre quelli che inseriscono il catetere, prelevano il sangue e interagiscono con i clienti, i veterinari diventano un collo di bottiglia e si esauriscono", afferma Shlomo Freiman, DVM, co-fondatore di Petriage, alla rivista Trends della AAHA.

Primo passo: lascia che facciano il loro lavoro

Come titolare della clinica, sei responsabile di tutto. È naturale avere dei dubbi su quante mansioni delegare ai tuoi tecnici veterinari. Tuttavia, sono stati formati e sono legalmente autorizzati a svolgere una vasta gamma di compiti. Osservali finché non ti senti a tuo agio, ma inizia il processo!

Il vantaggio è che avrai più tempo per dedicarti ai compiti che solo tu puoi svolgere. E se hai svolto compiti che i tuoi tecnici veterinari possono gestire perfettamente, anche tu stai sottovalutando te stesso!

Riassegna altri compiti

Se i tuoi tecnici veterinari trascorrono molto tempo in mansioni amministrative o di pulizia, qualcuno dovrà occuparsene. Potresti aver bisogno di assumere un assistente veterinario, un responsabile d’ufficio o un addetto alla reception. 

Tuttavia, un software veterinario come Provet Cloud può automatizzare tante attività, consentendo al personale esistente di lavorare in modo più efficiente. Alcune funzionalità includono:

  • La prenotazione online riduce il tempo passato al telefono
  • L’automazione delle attività si occupa di azioni semplici ma che richiedono tempo, come inviare promemoria via SMS o email
  • I flussi di lavoro personalizzati assicurano che tutti sappiano cosa fare quando arriva un paziente
  • Le integrazioni per la fatturazione consentono di generare automaticamente fatture personalizzate

Questi sono solo alcuni modi in cui un software gestionale come Provet Cloud può aiutare i tuoi tecnici veterinari a dedicare più tempo ai pazienti.

Educa i tuoi clienti

Quando i tuoi tecnici veterinari iniziano ad assumere più responsabilità, alcuni clienti potrebbero essere esitanti. Tuttavia, spiegando loro che i tecnici sono pienamente qualificati, vedranno i vantaggi:

  • I tecnici veterinari possono dedicare più tempo ai clienti
  • Anche se non possono fare diagnosi, possono rispondere a molte domande
  • Possono consigliare assicurazioni, vaccini e trattamenti preventivi

 

Ecco alcuni consigli su come comunicare ai tuoi clienti il ruolo evolutivo dei tuoi tecnici veterinari:

La tua leadership e il tuo supporto

I tuoi clienti tratteranno i tecnici veterinari come lo fai tu. Imposta aspettative elevate:

  • Usa i titoli appropriati: riserva il titolo di "tecnico veterinario" solo a chi ha completato la formazione
  • Lodali: racconta ai tuoi clienti quanto è impegnativa la formazione per diventare tecnico certificato
  • Fissa aspettative: man mano che deleghi più compiti ai tecnici, dai il benvenuto ai clienti e spiega di cosa si occuperà ciascuno

Self-advocacy

Ci saranno sempre clienti che diranno “Aspetto il veterinario” quando un tecnico veterinario chiederà loro se hanno domande. Incoraggia i tuoi tecnici a rispondere ai clienti esitanti dicendo: "Il veterinario potrebbe impiegare un po' di tempo, ma io sono qui adesso. Perché non iniziamo insieme?"

Targhette identificative

Se il personale utilizza targhette, aggiungi "Tecnico Veterinario Certificato" insieme a eventuali specializzazioni.

Sito web della tua clinica

Se hai una sezione "Chi siamo", includi una foto e una breve biografia di ogni membro del team. È un ottimo modo per far sentire i clienti già familiari con te.

I tuoi tecnici veterinari certificati potrebbero essere il tesoro nascosto della tua clinica

Assegnando loro compiti adeguati alla loro formazione e promuovendo le loro qualifiche, puoi aumentare sia i ricavi che la fidelizzazione. In più, potrai concentrarti sui compiti che solo un veterinario può svolgere! 

Vuoi saperne di più su come il gestionale Provet Cloud può aiutarti a ottimizzare il funzionamento della tua clinica?

Clicca qui per programmare una demo personalizzata!

Autrice

Provet Cloud